Come arredare una cameretta “mini”
20 Luglio 2020

Come arredare una cameretta “mini”

La sfida di arredare una cameretta per bambini di piccole dimensioni

Che sia per uno o per due bambini, arredare una cameretta piccola può davvero rappresentare una sfida.

Progettare una stanzetta di piccole dimensioni mette a dura prova qualsiasi genitore. Tu vuoi dare il meglio ai tuoi figli: vuoi creare un ambiente personalizzato in cui possano giocare, studiare, invitare gli amici.

In questa guida vi diamo alcune idee su cosa fare se la cameretta è mini ma tu sei determinato a creare uno spazio super attrezzato, bello e capiente.

In questa guida vi diamo alcune idee su cosa fare se la cameretta è mini ma tu sei determinato a creare uno spazio super attrezzato, bello e capiente.

Partiamo dalla più piccola, passando ad una standard di 9 mq in su, con soluzioni destinate ad un bambino o bambina, ad un ragazzo o ragazza, a due fratelli o sorelle. Per il momento non avete intenzione di cambiare casa e pensate di convertire lo studio, l’home theatre o la grande cabina armadio in stanzetta. Per loro, questo ed altro! Per ottimizzare al massimo lo spazio a disposizione un’ottima idea è optare per una cameretta con letti estraibili.

Anche se la superficie a disposizione è limitata ricordate sempre che i bambini hanno bisogno di uno spazio centrale libero per giocare e che l’ideale è riuscire sempre ad organizzare una cameretta con angolo studio.

Parola d’ordine “ottimizzare gli spazi”

Per arredare la camera di una ragazza bisogna prevedere tanti contenitori per vestiti, scarpe e borse: se lo spazio è piccolo allora meglio preferire una soluzione con grande armadio a ponte ed un letto contenitore o con cassetti..Inoltre per un arredo a prova di ragazze non deve mancare una zona studio relax per i momenti da passare con le amiche e per organizzare gli amatissimi pigiama party.

Una delle regole d’oro per ottimizzare una cameretta piccola è sfruttare quanti più cassetti possibili.

Indiscussi portavoce di questa soluzione sono i letti con cassetti integrati, presenti in commercio in almeno due varianti. La prima è rappresentata dal classico letto con cassetti sotto, in cui lo spazio contenitivo è concentrato nel vano compreso tra la rete e il pavimento.

Anche le stanze più piccole meritano il loro armadio. Ma quando si tratta di mini camerette, la faccenda si complica. I guardaroba dei bambini richiedono una certa organizzazione, vuoi per il numero esorbitante di vestiti regalati dai nonni e dagli zii, vuoi per la necessità di avere sempre scorte a portata di mano. Se non si può sfruttare appieno una parete, l’idea è di sfruttare gli angoli scegliendo di arredare la cameretta con una cabina armadio angolare. Sì, una cabina ad angolo, proprio come quella degli adulti, ma in formato bambino.

Arredare una cameretta con acquisti responsabili e di qualità

Essendo un genitore ti è familiare la sensazione di preoccupazione che ti accompagna costantemente per ogni aspetto della vita dei tuoi figli, inclusa la realizzazione della loro cameretta. Infatti, quando si progetta una cameretta, il problema principale è quello di creare un ambiente che sia innanzitutto sicuro oltre che bello e confortevole. Senza dubbio vedere felici i tuoi figli, esaudire i loro desideri e realizzare un ambiente che gli piace è essenziale ma non è tutto. Nell’ideare la cameretta dei bambini, è necessario pensare ad uno spazio funzionale ai bisogni dei più piccoli ma che faccia dormire sonni tranquilli anche a mamma e papà.

Dunque da dove partire? Semplice, basta scegliere di arredare la cameretta con mobili di qualità e decidere la disposizione che meglio si adatta allo spazio. Non bisogna dimenticare, inoltre, che la cameretta è l’ambiente della casa nel quale i bambini passano molto tempo e che li accompagna nella crescita, fino al momento in cui lasciano il nido familiare.

Per capire come disporre i mobili in una cameretta, gli aspetti da considerare sono diversi e tutti utili a fare un acquisto responsabile e di qualità. La qualità, appunto, rappresenta forse l’elemento più importante perché da essa dipende direttamente la sicurezza dei bambini. Ultima, ma non meno importante, è l’idea che nella cameretta deve trovare posto tutto ciò che fa parte della vita quotidiana del bambino o che è necessario per svolgere le sue attività preferite.

Le 3 caratteristiche per una cameretta perfetta

Caro genitore, sicuramente impegnarti nella creazione della cameretta dei tuoi figli è l’occasione per poter dare sfogo alla tua creatività e abbandonare i panni dell’adulto. Decidere come deve essere realizzata e come disporre i mobili della cameretta è per te la scelta più divertente e comoda.

Ma progettare una cameretta, assecondando unicamente i tuoi gusti, non è la strada migliore. Ricorda che una cameretta per essere perfetta deve rispecchiare come prima cosa la personalità dei tuoi bambini.

Dunque i piccoli di casa devono essere coinvolti nell’aspetto creativo per la realizzazione del loro piccolo mondo in casa. Ascoltare le loro idee e richieste, ti può aiutare a creare uno spazio a loro più congeniale e il più personalizzato possibile. Inoltre bisogna tenere conto che la cameretta è uno spazio che cambia in relazione alla crescita dei bambini. Per tale ragione una cameretta necessita di una buona progettazione ed eventuali modifiche, per accompagnare al meglio i bambini nel loro sviluppo.

Se la parte più creativa deve seguire i desideri dei bambini, a te genitore spetta scegliere la soluzione che meglio riesce a garantire un ambiente che abbia tre requisiti fondamentali: sicurezza, qualità dei materiali, funzionalità.

  1. Sicurezza La sicurezza è la caratteristica principale di una cameretta destinata a bambini e ragazzi. Questo ambiente, infatti, deve essere organizzato in modo tale da non presentare elementi o situazioni di pericolo. Quindi è importante, ad esempio, pensare attentamente a come disporre i mobili nella cameretta così da consentire ai bambini di muoversi e giocare tranquilli all’interno della loro stanza. Pertanto scegliere progetti di arredamento che soddisfano solo un’esigenza estetica è da escludere a priori soprattutto se queste idee non mettono al centro la sicurezza dei bambini.
  2. Qualità dei materiali Strettamente connessa alla sicurezza è la qualità dei materiali utilizzati per confezionare una cameretta.
    Preferire una cameretta con una qualità bassa vuol dire condannare quotidianamente i tuoi figli a vivere in un ambiente saturo di sostanze dannose per la sua salute (come formaldeide e metalli pesanti).
  3. Funzionalità

    Come disporre i mobili della cameretta è un altro aspetto da non trascurare per assicurarsi la realizzazione di uno spazio che sia funzionale. Infatti la cameretta è un ambiente che al suo interno deve racchiudere tanti piccoli spazi destinati allo svolgimento di attività che possono variare in base all’età del bambino.

Come disporre i mobili in una cameretta: le regole da seguire

Non esiste una formula unica per realizzare una cameretta adeguata ai bisogni dei bambini e dei genitori. Tuttavia, anche se ogni bambino è diverso dall’altro, fare riferimento ad alcune regole generali aiuta sicuramente a raggiungere un buon risultato.

Il problema principale è quello di creare un ambiente che rappresenti un giusto equilibrio tra lo spazio che si ha a disposizione e le esigenze dei bambini.

È fondamentale ideare una stanza che sia allegra e funzionale per le attività del giorno ma anche rilassante per conciliare il sonno e il riposo. Ecco alcuni accorgimenti:

  • Posizionare il letto lontano da porta e finestre
  • Evitare mobili pesanti che possano creare un senso di costrizione
  • Distinguere l’ambiente in aree funzionali precise (sonno, studio, gioco)

Quest’ultimo rappresenta il punto più importante, in quanto offre utili indicazioni su come disporre i mobili in una cameretta. E indispensabile che i mobili siano sistemati in modo da separare visivamente le zone destinate alle varie attività. Solo cosi si riesce ad assicurare in un unico ambiente tutte le aree funzionali, senza creare uno spazio poco pratico o costriitivo.

Scegliere i mobili in base allo spazio

Alla base della scelta per arredare una cameretta, uno dei primi ostacoli che si deve affrontare riguarda lo spazio. Se questo scarseggia, infatti, può essere più difficile pensare ad una stanza efficiente che possa offrire tutto il comfort che un ambiente di questo genere richiede.

In realtà, grazie a soluzioni salvaspazio per le camerette e scegliendo idee personalizzate, è possibile riuscire a creare una stanza su misura. In generale le idee migliori prevedono una classica soluzione con letto a terra, oppure stanze con letto a soppalco o armadio a ponte. In questi ultimi due casi si sfrutta a pieno lo spazio in altezza, limitando l’ingombro in camera, laddove la superficie disponibile sia poca.

Arredare la cameretta secondo le esigenze e l'età

Nei primi mesi di vita di un bambino la cameretta deve essere principalmente un luogo che garantisce sicurezza ed igiene. L’arredamento è costituito da pochi elementi essenziali (armadio, fasciatoio, lettino con protezioni regolabili). E soprattutto nella fascia di età tra i 3-6 anni che la cameretta si arricchisce di nuovi elementi, proprio perché si ampliano le attività che il bambino compie. Si deve pensare, quindi, all’inserimento di una scrivania, un armadio più capiente, un letto più grande e così via. Tutto sempre collocato nella stanza in un’ottica finale di praticità.