Lavoro da casa come in ufficio?
Lavorare da casa: ad ognuno il proprio spazio
Se avete l’opportunità di lavorare da casa, o se spesso vi ritrovate a portare a casa il lavoro che non avete terminato in ufficio, è il caso di pensare ad una postazione fissa, comoda, che non vi stia stretta. L’ideale è sicuramente una stanza della casa adibita a studio, ma non è scontato avere uno spazio interamente dedicato alla zona lavoro.
Lavoro da casa: la postazione
Se vi capita di lavorare spesso da casa, dovrete ricreare un ambiente il più possibile simile ad un ufficio, che vi permetta di concentrarvi al meglio e che non vi costringa in spazi stretti e scomodi. Una domanda è d’obbligo: pc fisso o portatile? Il secondo, ovviamente, è molto meno vincolante rispetto ad un fisso, e potete pensare di lavorarci anche comodamente dal tavolo della cucina o della sala da pranzo. Per il fisso, invece, va predisposta una zona più precisa. Vicino alla presa della corrente, con abbastanza spazio per una eventuale stampante, e perché no dei cassetti per riporre i documenti che devono rimanere sempre a portata di mano.
Lavorare da casa: qualche idea per la postazione
Ricordate che oggigiorno sono disponibili molte periferiche in versione wireless, il che vuol dire che non dovrete per forza avere a che fare con un tavolo pieno di cavi penzolanti. Può essere una soluzione acquistare una scrivania con un piano scorrevole, da cui far comparire a necessità mouse e tastiera che, una volta spento il pc, possono essere infilati nuovamente sotto il livello della scrivania, senza ingombrare. Lo stesso piano scorrevole può essere utile per riporre cancelleria o quant’altro, se non avete sufficiente spazio sul tavolo.
Mi raccomando non dimenticate di curare l’illuminazione, un punto davvero indispensabile per lavorare bene e in maniera smart. Sfruttate quindi al massimo un eventuale punto luce della casa, e rafforzatelo.
In ultimo, ma non per ultimo, ricordate che l’azienda Cordel s.r.l. arredamenti artigianali è a vostra disposizione per aiutarvi a progettare l’angolo studio in casa vostra, pensando alla soluzione migliore sia sotto l’aspetto visivo, ma anche strutturale e con un’occhio di riguardo verso l’ergonomicità per un uso corretto della stessa.