
Agevolazione Fiscale per Acquisto Mobili fino a fine 2015
E’ stato esteso di altri 12 mesi il bonus su mobili e grandi elettrodomestici, la misura introdotta per la prima volta nel 2013
La nuova scadenza è quindi il 31 dicembre 2015, senza alcuna modifica alla disciplina.
Se stai ristrutturando casa hai diritto ad una detrazione fiscale del 50% sull’acquisto di mobili.
Gli incentivi agli acquisti di mobili sono richiedibili solo se rientrano nell’ambito di quelli per la ristrutturazione edilizia, ovvero la spesa deve essere fatta come parte integrante di una ristrutturazione edilizia.
Criteri per beneficiare dell’incentivo:
• Gli incentivi agli acquisti di mobili sono richiedibili solo se rientrano nell’ambito di quelli per la ristrutturazione edilizia, ovvero la spesa deve essere fatta come parte integrante di una ristrutturazione edilizia.
• Non è possibile avere sgravi fiscali se i mobili sono stati acquistati indipendentemente dai lavori in casa.
• Gli acquisti di mobili ed elettrodomestici saranno validi per la richiesta di detrazione fiscale se fatti entro il 31 dicembre 2015.
• La massima spesa per acquisto mobili è di 10.000 euro, che devono rientrare nei 96.000 euro massimi di spese per la ristrutturazione casa.
• il fisco rimborserà il 50% dell’importo attraverso 10 rate annuali.
• Gli acquisti devono essere documentati con ricevute e pagati tramite il bonifico bancario “parlante” , non in contanti e nemmeno con assegno.
• I mobili acquistati devono essere utilizzati per l’arredo dell’unità immobiliare oggetto di ristrutturazione.
• La detrazione fiscale si applica in sede di dichiarazione dei redditi sull’imposta lorda dovuta.
Ribadiamo di nuovo che Il bonus mobili è legato alla ristrutturazione di un edificio.
Che cosa vuol dire? L’acquisto dell’arredamento per la casa appena costruita o appena comprata non può essere detratto dalle imposte.
La norma del decreto sui bonus (per approfondimenti consultare il testo completo del D.L. 63/2013 sul sito della Gazzetta Ufficiale) precisa che è agevolabile il 50% fino a un massimo di spesa di 10mila euro per i mobili finalizzati all’arredo dell’immobile su cui è stata eseguita una ristrutturazione.