
11 Ottobre 2022
Qualsiasi ambiente di una casa può essere utilizzato. Le mansarde e i sottotetti sono, in senso lato, luoghi in cui di solito riponiamo tutti i tipi di oggetti e mobili che tendono ad intralciare il resto della casa. È giunto il momento di cambiare tendenza e utilizzare queste stanze per un altro scopo.
Inoltre, ci sono sempre modi per sfruttare le zone più basse di un soffitto spiovente, con mobili su misura o soluzioni specifiche. In questo approfondimento ti daremo una serie di consigli utili su come arredare mansarde e sottotetti e valorizzare lo spazio in profondità.
Senza ulteriori indugi, ecco alcuni suggerimenti.
La Cordel s.r.l. è a disposizione di tutti i suoi clienti per fornire consulenze gratuite e dettagliate, proponendo numerosi complementi di arredo per valorizzare mansarde e sottotetti. Vieni a trovarci: insieme realizzeremo la casa dei tuoi sogni.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
Arredare mansarde e sottotetti: valorizzare lo spazio in profondità
Arredare mansarde e sottotetti
Hai una mansarda in casa oppure un sottotetto e non sai cosa farne? Molte volte trascuriamo spazi come questi proprio perchè li usiamo poco. Invece di lasciarli spogli e non arredati, perchè non lavorarci sopra per trasformare mansarde e sottotetti in un'altra stanza ?Qualsiasi ambiente di una casa può essere utilizzato. Le mansarde e i sottotetti sono, in senso lato, luoghi in cui di solito riponiamo tutti i tipi di oggetti e mobili che tendono ad intralciare il resto della casa. È giunto il momento di cambiare tendenza e utilizzare queste stanze per un altro scopo.
Inoltre, ci sono sempre modi per sfruttare le zone più basse di un soffitto spiovente, con mobili su misura o soluzioni specifiche. In questo approfondimento ti daremo una serie di consigli utili su come arredare mansarde e sottotetti e valorizzare lo spazio in profondità.
10 consigli su come valorizzare lo spazio in profondità
Ovviamente ogni persona ha il proprio stile e le proprie esigenze, molto dipenderà dall'uso che si vorrà fare di questi ambienti. In ogni caso, se stai pensando di trasformare la tua mansarda o sottotetto, ricorda che in Cordel saremo lieti di consigliarti sul modo migliore per adattarli alle tue esigenze.Senza ulteriori indugi, ecco alcuni suggerimenti.
1. Mobili leggeri
Vista la mancanza di metri, non rischiare con mobili ingombranti, che possono risultare opprimenti in poco spazio. Scegli pezzi leggeri e stilizzati, come consolle o librerie che si sviluppano in verticale. È meglio avere pochi mobili e ben distribuiti, che permettano di generare una sensazione di spaziosità, piuttosto che tanti, per quanto moderni e belli possano essere.2. Legno prima di tutto
I più caratteristici per mansarde e sottotetti sono i mobili in legno di tipo scandinavo e nordico. Cerchiamo finiture in legno: i mobili realizzati in rovere o frassino sono divini in questi loft. Il consiglio come sempre è di essere molto moderato nella quantità perchè non conviene avere un soppalco troppo sovraccarico.3. Cucine su misura
Se hai deciso di trasformare la mansarda in una cucina avrai di sicuro bisogno di spazio. Spesso la cucina delle mansarde è progettata in continuità con la zona giorno: occorre quindi individuare soluzioni di arredo valide e personalizzate, dall'estetica alla funzionalità, che consentano di coniugare l’ordine e la pulizia con la praticità e facilità di utilizzo. Meglio quindi pensare alla realizzazione di cucine su misura per sfruttare al meglio lo spazio.4. Scommetti sul doppio uso
Passa ai mobili a doppio uso e modulari. Un tavolino può fungere da tavolo se realizzato trasformabile. O un letto con contenitore dove riporre i vestiti.5. Crea profondità con un pavimento
Un pavimento chiaro, liscio e di medio formato moltiplica lo spazio. Un parquet a doghe lunghe ti darà prospettiva e finiture lucide, e una maggiore luminosità.6. Aiutati con i tessuti
Quelli lisci e luminosi in colori chiari aumenteranno la sensazione di spaziosità. Scegli tessuti leggeri e freschi ed evita le stampe grandi.7. Ottimizza lo spazio sotto le scale
Se lo spazio sotto le scale è abbastanza alto ed è aperto, crea una scrivania o una zona lettura. Se, al contrario, è basso, metti una dispensa, un armadio per i vestiti o una scarpiera. Sfrutta al meglio lo spazio dove il soffitto è più basso con un armadio a muro realizzato su misura e con ante scorrevoli.8. Gioca con gli specchi
Posizionali strategicamente, o alla fine di un corridoio o accanto alla porta d'ingresso. In questo modo otterrai una maggiore profondità e moltiplicherai la luce naturale. Per creare luminosità puoi optare anche per plafoniere a basso consumo o led che diano tanta luce bianca e pura alla tua mansarda.9. Libreria integrata
Se hai un gran numero di libri e oggetti, scegli una libreria da incasso per la tua mansarda o sottotetto e se realizzata in finto muro puoi dipingerla dello stesso colore della parete. Chiudi il fondo per nascondere eventuali elementi, così da renderla più ordinata.10. Armadi su misura
Se hai una mansarda, approfitta delle pendenze dei soffitti e crea una zona accogliente con armadi su misura. Uno spazio ordinato sembrerà molto più grande. Aiutati con gli accessori per cassetti, tavolini con ripiani o vani, oppure librerie con ripiani ai lati. Sono un successo!Da dove iniziare? Rivolgiti ai professionisti di Cordel
Con un po' di abilità e qualche accorgimento, anche mansarde e sottotetti possono diventare ambienti da vivere e godere. I mobili giusti, l'illuminazione corretta, i materiali più adatti: si tratta solo di prestare un po' di attenzione a ciò che lo spazio ti chiede.La Cordel s.r.l. è a disposizione di tutti i suoi clienti per fornire consulenze gratuite e dettagliate, proponendo numerosi complementi di arredo per valorizzare mansarde e sottotetti. Vieni a trovarci: insieme realizzeremo la casa dei tuoi sogni.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
03 Dicembre 2024