
11 Luglio 2022
Sebbene il truciolare ad occhio nudo possa sembrare simile al legno vero, le sue caratteristiche sono un po' diverse dal legno massello. In questo articolo cercheremo di capire le peculiarità di entrambi e le differenze tra l’uno e l'altro materiale, così da aiutarti a scegliere l’arredo migliore per te.
Un mobile in vero legno resiste alle modifiche e al trascorrere degli anni, mentre un pannello in truciolare può rompersi se forato o segato. I mobili in legno massello sono molto più robusti, durevoli e pregiati. Una volta acquistato uno, rimarrà nella tua famiglia per generazioni.
Rispetto al truciolare, un mobile in legno massello necessita di più cure ed attenzioni, soprattutto durante le operazioni di pulizia. Bisogna utilizzare solo prodotti neutri e non troppo aggressivi, per non rischiare di rovinare la superficie (anche se trattata con una protezione) o alterare il colore naturale del legno.
Oltre ad essere generalmente meno costosi rispetto a quelli in legno massello, i mobili in truciolare sono abbastanza resistenti e non si deformano facilmente a differenza di alcuni legni teneri come il pino. Il truciolare è anche verniciabile, quindi se il pannello di truciolare è rivestito con l'MDF, puoi dipingere i mobili con il colore che più ti piace, anche nella scelta della gamma RAL.
Nonostante sia più versatile, il truciolare è però più leggero e meno resistente. Se infatti una qualsiasi parte del laminato o dell'impiallacciatura si stacca anche il pannello in truciolare inizierà a sgretolarsi.
Uno dei maggiori difetti del truciolare è poi la sua vulnerabilità all'umidità. I pannelli in truciolare tendono ad incurvarsi o gonfiarsi quando sono minimamente esposti all'umidità o all'acqua. Sebbene anche il legno massello possa essere danneggiato dall'acqua, può sostenere l'umidità molto meglio del pannello truciolare.
Come sempre molto dipenderà da ciò che si vuole, dal budget a disposizione e da come si intende arredare la propria casa, studio o attività commerciale che sia.
Se non sai quale dei due materiali scegliere, Cordel s.r.l. è a tua disposizione per fornire consulenze gratuite e dettagliate, per proporre soluzioni di tendenza ed alla moda, e guidare all'ideazione e alla creazione di mobili in legno massello o truciolare. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
Arredo: Legno Massello o Truciolare? Caratteristiche e Differenze
Legno massello e truciolare: caratteristiche e differenze
Non è necessario essere dei grandi esperti per scegliere un mobile in legno, la cosa più difficile è distinguere la tipologia di legno. Meglio il massello oppure il truciolare? È questa una delle domande più frequenti che si pone chi intende acquistare un mobile in legno.Sebbene il truciolare ad occhio nudo possa sembrare simile al legno vero, le sue caratteristiche sono un po' diverse dal legno massello. In questo articolo cercheremo di capire le peculiarità di entrambi e le differenze tra l’uno e l'altro materiale, così da aiutarti a scegliere l’arredo migliore per te.
I punti forti del legno massello
I mobili realizzati in legno massello di qualità, con belle venature, dettagli intagliati o persino intarsi, sono complementi unici e pregiati, ineguagliati anche dai più bei mobili in truciolare. Il legno massello ha una forza che resiste alla prova del tempo, soprattutto se il pezzo è realizzato in legno duro come l'acero o l'olmo.Un mobile in vero legno resiste alle modifiche e al trascorrere degli anni, mentre un pannello in truciolare può rompersi se forato o segato. I mobili in legno massello sono molto più robusti, durevoli e pregiati. Una volta acquistato uno, rimarrà nella tua famiglia per generazioni.
Gli svantaggi del legno massello
I mobili in legno massello, in particolare i pezzi realizzati con legni rari come l'ebano o il ziricote, possono essere piuttosto costosi perchè è il legno stesso ad esserlo.Rispetto al truciolare, un mobile in legno massello necessita di più cure ed attenzioni, soprattutto durante le operazioni di pulizia. Bisogna utilizzare solo prodotti neutri e non troppo aggressivi, per non rischiare di rovinare la superficie (anche se trattata con una protezione) o alterare il colore naturale del legno.
Vantaggi del pannello truciolare
Il truciolare è un pannello composto da trucioli di legno, mescolati con una resina e rivestito da un sottile strato di melaminico, oppure da una lastra più spessa di laminato oppure dall'MDF. Ha una forma piatta e può essere tagliato facilmente. È ampiamente usato per una varietà di mobili grazie alla sua versatilità. Trova impiego nella fabbricazione di ante, cassetti e mensole per armadi e altri mobili.Oltre ad essere generalmente meno costosi rispetto a quelli in legno massello, i mobili in truciolare sono abbastanza resistenti e non si deformano facilmente a differenza di alcuni legni teneri come il pino. Il truciolare è anche verniciabile, quindi se il pannello di truciolare è rivestito con l'MDF, puoi dipingere i mobili con il colore che più ti piace, anche nella scelta della gamma RAL.
I punti deboli del pannello truciolare
Ad un esame più attento un mobile in truciolare, visto fianco a fianco ad una versione simile in legno massello, potrebbe non sembrare così bello. Esteticamente il legno massello è di gran lunga superiore per aspetto e robustezza.Nonostante sia più versatile, il truciolare è però più leggero e meno resistente. Se infatti una qualsiasi parte del laminato o dell'impiallacciatura si stacca anche il pannello in truciolare inizierà a sgretolarsi.
Uno dei maggiori difetti del truciolare è poi la sua vulnerabilità all'umidità. I pannelli in truciolare tendono ad incurvarsi o gonfiarsi quando sono minimamente esposti all'umidità o all'acqua. Sebbene anche il legno massello possa essere danneggiato dall'acqua, può sostenere l'umidità molto meglio del pannello truciolare.
Quale dei due materiali scegliere? Affidati ai professionisti di Cordel
Sia il legno massello che il truciolare hanno le loro particolarità e al tempo stesso i loro difetti. In generale possiamo dire che per le parti esterne, dove i designer solitamente danno la priorità al design dei mobili con angoli arrotondati, il legno massello è l'ideale. Tuttavia, per un uso interno, il truciolare può essere l'opzione più adatta, dal momento che è più conveniente.Come sempre molto dipenderà da ciò che si vuole, dal budget a disposizione e da come si intende arredare la propria casa, studio o attività commerciale che sia.
Se non sai quale dei due materiali scegliere, Cordel s.r.l. è a tua disposizione per fornire consulenze gratuite e dettagliate, per proporre soluzioni di tendenza ed alla moda, e guidare all'ideazione e alla creazione di mobili in legno massello o truciolare. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
03 Dicembre 2024