04 Febbraio 2021

Bonus Mobili 2021

Bonus Mobili 2021: approfitta delle detrazioni del 50% sulla spesa

Hai sentito parlare del Bonus Mobili 2021 e vuoi approfittarne? Allora forse sai già che, in caso di ristrutturazioni, puoi richiedere una detrazione Irpef del 50% sulla spesa per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici.

Quale migliore occasione per riprogettare i tuoi spazi con i nostri mobili su misura in stile classico o moderno? Dalla consulenza al montaggio direttamente a casa tua, ci occupiamo di tutte le fasi della progettazione e realizzazione dei mobili. Il tutto usando le più svariate essenze lignee negli stili classici e contemporanei.

E allora, se stai ristrutturando o hai intenzione di ristrutturare casa, contattaci per iniziare a progettare i tuoi arredamenti su misura. Non perdere questa occasione unica, ma fai attenzione: per avere diritto alle detrazioni, occorre rispettare alcuni requisiti.

Di seguito ti ricapitoliamo brevemente quel che devi sapere per accedere al BONUS MOBILI 2021.

Bonus Mobili: cosa devi sapere

Per avere diritto alle detrazioni fiscali del 50% sull’acquisto di arredi e/o elettrodomestici (c.d. Bonus Mobili) occorre seguire le indicazioni dell’Agenzia delle Entrate. Ecco cosa devi sapere per ottenere gli sgravi fiscali previsti in finanziaria.

Quali spese hanno diritto alla detrazione fiscale?

Il Bonus riguarda l’acquisto di mobili nuovi e/o elettrodomestici nell’ambito di progetti di ristrutturazione. Ad esempio e a titolo puramente informativo, potrai usufruire della detrazione fiscale sull’acquisto di:

  • Mobili e complementi di arredo, quali letti, materassi, armadi, cassettiere, comodini, librerie, tavoli, sedie, divani, poltrone, apparecchi di illuminazione e così via;
  • Elettrodomestici purché di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), come frigoriferi, congelatori, lavastoviglie, lavatrici, asciugatrici, apparecchi di cottura, forni a microonde, piastre riscaldanti, condizionatori e così via.

Le agevolazioni fiscali sono riconosciute su una spesa massima di 16.000 €,che va a innalzare il tetto massimo di 10.000€ previsto in precedenza. Ciò significa che spendendo 16.000€ per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici per la cucina, il bagno, la zona giorno o la zona notte, ti verrà riconosciuta una detrazione Irpef di 8.000€ da ripartire in 10 anni mediante 10 rate di pari importo.

Su quali tipi di lavori edili è previsto il bonus mobili?

La detrazione Irpef del 50% sulla spesa per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici è connessa a lavori di:

  • Manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo, ristrutturazione edilizia di appartamenti singoli;
  • Ricostruzione o ripristino di un immobile danneggiato da eventi calamitosi (solo ove sia stato dichiarato lo stato di emergenza);
  • Restauro, risanamento conservativo e ristrutturazione edilizia eseguiti da imprese e cooperative edilizie su interi fabbricati che vendano o assegnino l’immobile entro 18 mesi dalla conclusione dei lavori;
  • Manutenzione straordinaria, ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo di interi edifici;
  • Manutenzione ordinaria per le parti comuni di edifici condominiali.

Cosa fare per avere diritto alla detrazione Irpef sull’acquisto di mobili ed elettrodomestici?

In caso di acquisto mobili ed elettrodomestici nell’ambito degli interventi edili che abbiamo visto, puoi richiedere la detrazione Irpef del 50% della spesa sostenuta per un importo massimo di 16.000 euro. La detrazione, riconosciuta nella forma di rimborso fiscale IRPEF, verrà ripartita in 10 rate annuali di pari importo: dunque il rimborso sarà erogato a rate nel corso di 10 anni (nel caso di spesa di 16.000€ ti verranno riconosciute 1.600€/anno di detrazione fiscale).

Inoltre, per beneficiare delle detrazioni:

  • Le spese sostenute devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi (modello 730 o modello Unico) attenendosi alle modalità indicate dall’Agenzia delle Entrate.
  • Le detrazioni fiscali sono ammesse solo con bonifico (NON è NECESSARIO QUELLO SOGGETTO A RITENUTA “IL BONUS PARLANTE”) o strumenti di pagamento tracciabili: ciò significa che il pagamento deve essere effettuato con bonifico, carta di debito o carta di credito secondo le modalità predisposte da banche e Poste Spa. Assegni, contanti o altro non rientrano tra quelli ammessi a detrazioni.

È necessario conservare la documentazione e inviarne comunicazione all’ENEA. In particolare, i documenti necessari all’ottenimento del bonus includono:

  • ricevuta del bonifico effettuato secondo le indicazioni;
  • ricevuta di avvenuta transazione (per pagamenti con carta di credito o di debito);
  • documentazione di addebito sul conto corrente;
  • fatture di acquisto dei beni, ove siano indicate natura, qualità e quantità di beni e/o servizi acquisiti.

Cordel Srl è specializzata nella consulenza, quotazione, progettazione e produzione di arredi con rilievo delle misure, montaggio e collaudo. Siamo a disposizione dei tuoi progetti di arredo e ristrutturazione. Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!


NON PERDERE QUESTA OCCASIONE: CONTATTACI SUBITO!