Consigli di arredo: perché rinnovare l’immagine di locali e negozi aiuta il tuo business
22 Settembre 2021

Consigli di arredo: perché rinnovare l’immagine di locali e negozi aiuta il tuo business

Arredo locali e negozi: rinnova i tuoi spazi e attira nuova clientela

Cerchi un'idea creativa per dare impulso ai tuoi affari e attirare nuova clientela? Il restyling di un'attività commerciale non è semplicemente un modo per svecchiare l'ambiente. Rinnovare l'arredo, cambiare i colori e rendere più funzionale la distribuzione dello spazio è un vero e proprio investimento sul tuo business.

Per un negozio, un ristorante o un locale commerciale aperto al pubblico, infatti, l’immagine non è un aspetto secondario. Le persone amano entrare in luoghi belli, luminosi e curati: ecco perché le giuste scelte di arredo possono incrementare il tuo giro d’affari attirando nuova clientela.

L’arredamento del tuo negozio o del tuo locale deve essere comodo, pratico e funzionale per permetterti di muoverti in modo facile e offrire il miglior servizio possibile alla clientela. Ma non basta. L’arredamento del negozio deve parlare di te e del tuo brand, deve rimanere impresso e deve far sentire bene i tuoi clienti. Un buon arredamento commerciale deve essere unico, deve colpire chi entra in negozio, deve suscitare emozioni.


5 consigli per rinnovare l’arredamento del tuo negozio

Abbiamo visto perché è importante rinnovare l'aspetto del tuo negozio. Ora cerchiamo di capire come farlo. Ovviamente, ogni negozio e locale ha bisogno di una progettazione a sé, tagliata su misura dello spazio disponibile, del settore, del target di riferimento e del tipo di attività.

Ma possiamo partire da alcuni punti fermi che possono fungere da spunti per rinnovare i tuoi spazi commerciali. Vediamo alcune idee e qualche consiglio per rifare il look al tuo bar, al tuo negozio o al tuo locale.


1. Quando restyling significa styling: questione di stile

Rinnovare l'arredo può essere l'occasione per ridefinire lo stile di un negozio, di una boutique o in genere di un locale aperto al pubblico. A differenza di quanto avviene nell'arredamento di uno spazio privato, gli spazi commerciali devono tener conto di tre aspetti fondamentali nel definire lo stile dell’arredo:

  • Il settore di attività, ovvero di cosa si occupa il tuo negozio: vendi abbigliamento o giocattoli per bambini, bigiotteria etnica o device tecnologici?
  • Il tuo target di riferimento, ovvero il tipo di clientela a cui ti rivolgi: uomini o donne, persone giovani o mature, basso, medio o alto spendenti?
  • Il genere di esperienza di acquisto che hai in mente di offrire: le persone vengono da te per uno shopping rapido o devono trattenersi per una consulenza o per una consumazione? Punti a un turn-over veloce o a fidelizzare i clienti attraverso la cura del servizio e il rapporto?

Una volta messi a fuoco questi aspetti, sarà più facile individuare lo stile più adatto all'arredamento del tuo negozio. Romantico o shabby-chic, ipermoderno o rustico con un tocco vintage, ricco di dettagli da scoprire o pulito, sobrio ed essenziale - meglio se studiato su misura.


2. L’arredo che valorizza l’esperienza d’acquisto

Come abbiamo detto, il customer journey che vuoi offrire può influenzare le scelte di arredo del negozio o locale. Gli esperti di marketing suggeriscono di studiare l’allestimento in modo da invogliare i clienti a esplorare tutto lo spazio. Come? Attraverso un attento studio dell’illuminazione, creando diversi elementi di interesse, suggerendo un percorso ideale e concentrando i prodotti più interessanti in fondo, in modo da indurre i visitatori a percorrere tutto lo spazio.


3. Anche la luce fa arredamento: l’importanza del lighting design

La scelta dell’illuminazione ha molta importanza nell'arredamento di un negozio o locale aperto al pubblico. Se decidi di optare per il restyling del tuo spazio commerciale, tieni conto anche del ruolo della luce. Le persone tendono essere attratte dagli ambienti luminosi: ecco perché, per indurre la clientela percorrere tutto lo spazio, si consiglia di illuminare maggiormente gli ambienti più interni. Il lighting design può contribuire anche a creare un percorso per i tuoi clienti oltre a offrire numerosi spunti per usi creativi e personali della luce.


4. L’accoglienza si vede dall’ingresso

L’ingresso di un locale o negozio ha un’importanza fondamentale: è il punto di transizione tra fuori e dentro, tra la strada dove ci sono anche i tuoi competitor e l’interno del tuo spazio, dove presenti i tuoi prodotti o servizi. Ovviamente il tuo obiettivo è far sì che il cliente decida di varcare la soglia del negozio e proceda dall'ingresso verso gli ambienti interni. L'ingresso del locale o del negozio deve invogliare le persone a entrare facendole sentire bene accolte e a loro agio. Al tempo stesso, l'ingresso deve incuriosire ed emozionare, meglio ancora se con qualche elemento insolito che resti impresso e spinga a parlare di te.


5. Crea uno stile unico con mobili su misura

L'obiettivo di ogni negoziante o ristoratore è quello di colpire positivamente la clientela, di restare impresso e magari di offrire photo opportunities, spingendo i visitatori a raccontare la loro esperienza di persona o sui social. Un ottimo modo per fare una buona impressione e diventare memorabili consiste nell’avere uno stile unico e inconfondibile. Per fare ciò ovviamente, non ha senso utilizzare mobili standard in uso in qualsiasi store ovunque nel mondo.



Solo la scelta di un arredamento su misura, studiato e realizzato in base al tuo spazio, al tuo stile e alle tue esigenze, può aiutarti a creare uno stile che sia davvero unico. Vuoi saperne di più? Contattaci e inizia il percorso che renderà per sempre unico il tuo negozio o locale.