Elettrodomestici: Nuove Classi Energetiche ? Ecco Cosa Cambia
Dal 1° marzo in arrivo la nuova etichetta energetica
Perseguire un risparmio ecologico e ambientale sempre maggiore. Migliorare la comprensione e la coerenza, facilitando i consumatori a identificare correttamente i prodotti più efficienti. Sono questi gli obiettivi della nuovaetichettaenergeticadell’UE che entrerà in vigore in Italia dal 1° marzo 2021. La Commissione Europea ha, infatti, stabilito che a partire da questa data si useranno nuove etichette energetiche (conl'indicazione delle classi dalla A alla G) per indicare il livello di consumi degli elettrodomestici.Che cos’è l’etichetta energetica
Da oltre 20 anni l'etichetta energetica aiuta le persone a scegliere gli elettrodomestici giusti fornendo informazioni sui propri consumi energetici: l'85% dei consumatori europei la riconosce e la utilizza al momento dell'acquisto.
Sebbene inizialmente la maggior parte dei modelli fosse nelle classi più basse (cioè E, F, G), con il passare del tempo i nuovi modelli sono stati posti quasi tutti nelle classi più alte (A +++, A ++, A +). Un risultato così positivo ha reso difficile per i consumatori distinguere i prodotti più performanti: potrebbero pensare che acquistando un prodotto di classe A + stanno acquistando uno dei più efficienti sul mercato, mentre in realtà ne stanno acquistando uno di fascia media.
Perché questo cambiamento?
Per rendere più facile ai consumatori la comprensione e il confronto degli elettrodomestici, l'UE ha deciso di adottare dal 1° marzo 2021 solo etichette energetiche "da A alla G". Un ritorno ad una classificazione più semplice: le vecchie etichette verranno sostituite dopo un breve periodo di transizione di 2 settimane.
La novità della Commissione Europea riguarderà inizialmente:
- frigoriferi;
- lavastoviglie;
- lavatrici e asciugatrici;
Per le lampadine, invece, bisognerà aspettare il primo settembre 2021.
L’aggiornamento e adeguamento dei criteri di classificazione energetica degli elettrodomestici si è reso necessario per seguire il passo dei costanti progressi tecnologici e miglioramenti dell’efficienza dei prodotti in commercio. Secondo i calcoli della Commissione europea, la nuova etichetta farà risparmiare in media 15 euro l’anno al consumatore. Saranno escluse le caldaie a gas perché già interessate a un cambio di etichetta nel mese di settembre 2015.
Inoltre, insieme alla classe energetica, sulle etichette comparirà un QR code: scannerizzato, fornirà ai clienti informazioni aggiuntive sugli elettrodomestici relative ai consumi del prodotto.
Come sarà la nuova etichetta energetica degli elettrodomestici
La nuova scala adottata va dalla lettera A alla G, con alcuni criteri di assegnazione specifici e con l’eliminazione dei segni “+”.
La sigla A riguarderà solo gli elettrodomestici più efficienti: nessuno di quelli attualmente in commercio rientra in questa classe. Mentre la classe G riguarderà quelli a più alto consumo energetico
Il principio ispiratore è dunque quello che la categoria A sarà inizialmente vuota e le categorie B e C scarsamente popolate, per aprire la strada allo sviluppo di nuovi prodotti più efficienti dal punto di vista energetico.
Ad esempio, un frigorifero che attualmente ha l'etichetta A+++ potrebbe diventare una categoria C, anche se il frigorifero ha la stessa efficienza energetica di prima, o che una lavastoviglie A ++ potrebbe diventare una categoria E.
Le nuove etichette conterranno anche icone che mostrano informazioni come: capacità o dimensioni del prodotto, livello di rumore o consumo di acqua, fornendo a colpo d'occhio informazioni utili ai consumatori.
La banca dati online
Un altro aspetto del nuovo sistema di etichettatura è l'introduzione di una banca dati online, che consente una maggiore trasparenza e una più facile sorveglianza del mercato. Si stima che circa il 10-25% dei prodotti disponibili in commercio non sia conforme alle normative sull'efficienza energetica, comportando una perdita del 10% del risparmio energetico.
Tutti i produttori dovranno registrare i propri prodotti nel database insieme alle specifiche tecniche e alla documentazione. L'etichettatura e le informazioni chiave sui prodotti saranno disponibili online anche per consumatori e venditori, consentendo la digitalizzazione delle etichette energetiche.
Riassumendo
I miglioramenti apportati alla nuova etichetta energetica dovrebbero rendere più semplice la comprensione delle caratteristiche del nuovo elettrodomestico. Ecco in sintesi le principali novità:
- Tutti i prodotti presenteranno la nuova scala da A a G.
- Un codice QR sull'etichetta energetica consentirà di accedere a informazioni utili sul prodotto. Basterà scansionare il codice con uno smartphone.
- Sono state adattate alcune icone che mostrano le caratteristiche del prodotto, mentre ne verranno aggiunte altre nuove (ad esempio, la classe di efficienza di centrifuga di una lavatrice).
- Ilconsumo di energia dell'apparecchio sarà più evidente sull'etichetta.
- Periodo di transizione di due settimane in cui le etichette vecchie e nuove convivranno.