FOCUS stile > Arredo classico e moderno possono convivere? Ispirati allo stile eclettico
29 Ottobre 2021

FOCUS stile > Arredo classico e moderno possono convivere? Ispirati allo stile eclettico

Lo stile eclettico: il classico in ottica moderna

Mobili in stile classico possono convivere con un arredamento moderno? Mixare classico e moderno può essere un modo originale per conferire una personalità unica ai tuoi spazi, purché sia possibile individuare un pensiero progettuale sottostante.

Soprattutto se all’idea di un arredamento sobrio, con linee pulite, toni neutri e pochi elementi essenziali vieni assalito dalla noia, lo stile eclettico potrebbe essere la scelta che fa al caso tuo. Con i suoi colori accesi, le decorazioni originali e i pezzi unici accostati tra loro, lo stile eclettico è la scelta di chi ama raccontare molto di sé attraverso ogni scelta quotidiana, incluse quelle di arredamento.

Fai attenzione però a non esagerare o il rischio bazar è dietro l’angolo. Piuttosto, focalizzati su pochi pezzi importanti o su alcuni stili e tieniti sempre stretto il tuo filo conduttore per assicurare coerenza alle tue scelte decorative ispirate all’eclettismo. Ecco alcuni consigli per mixare arredamento classico e moderno con gusto.





Arredamento in stile eclettico: un sapiente mix di antico e moderno

Immagina un living in cui convivono mobili e oggetti appartenenti a stili, epoche e luoghi diversi creando un’armonia basata sui contrasti. L’arredamento in stile eclettico nasce dall’accostamento studiato di forme e colori in apparente opposizione tra loro.

Nato in Europa tra Settecento e Ottocento, lo stile eclettico si è poi diffuso anche negli Stati Uniti, riportando in auge diversi stili di arredamento del passato reinterpretati però in chiave moderna. Leitmotiv dell’eclettismo è l’amore per tutto ciò che è diverso, unico ed eterogeneo: elementi che, sapientemente combinati, possono dare vita ad ambienti di ispirazione tra il vintage e l’esotico.

L’oggettistica, la tappezzeria e le stampe dalle grafiche molto decorative iniziarono ad assumere un ruolo preponderante nell’eclettismo, che andò a interrompere altre consuetudini che si erano consolidate nel tempo. Ad esempio, nell’eclettismo non è vietato arredare in modo diverso le varie stanze della casa, accostare mobili antichi e moderni, contaminare stili, creare associazioni audaci tra colori e forme apparentemente dissonanti.





Come arredare casa in stile eclettico: qualche consiglio

Libertà, creatività e buon gusto sono le linee guida da seguire per arredare casa in stile eclettico. Lo stile eclettico prevede infatti l’accostamento di elementi contemporanei e dettagli vintage, tonalità pastello e colori accesi, decorazioni orientaleggianti ed elementi della cultura pop.

Il risultato sono ambienti ad alto tasso di creatività e contaminazione culturale. Ma attenzione: non compiere l’errore di pensar che basti mettere insieme pezzi diversi in modo casuale e senza un progetto. L’insidia che si nasconde dietro uno stile così particolare è quello di sfociare nel caos.

Dunque, come fare ad accostare mobili antichi e moderni con gusto? Ecco alcuni consigli.





1. Armonia nel contrasto: cerca la ripetizione dei pattern

Lo stile eclettico non può fare a meno di equilibrio e armonia. Ricorda che la ripetizione di linee, forme, trame, colori o motivi simili consente all’interior design di tenere assieme gli elementi di uno spazio. Per riconciliare assonanze e dissonanze, occorre individuare dei punti fermi. Come? Ad esempio, ricercando la coerenza tra proporzioni e sagome. Partendo dall’individuazione di alcuni pezzi forti come un tavolo, una cassapanca d’epoca o una credenza orientaleggiante, per poi aggiungere altri elementi sulla stessa linea o dalle forme simili. In questo modo darai all’occhio la ripetizione che cerca per individuare un filo conduttore.



2. Colori accesi su base neutra

Come abbiamo visto, l'arredamento in stile eclettico non disdegna tonalità di colore forti e accese. Volendo, si può anche optare per l'uso di carte da parati caratterizzate da pattern grafici e fantasie geometriche, stampe jungle o motivi floreali d’ispirazione liberty, tanto per citarne alcuni. Ma, soprattutto se stai muovendo i primi passi nel meraviglioso mondo dell’eclettismo, meglio partire da un base neutra e aggiungere tocchi di colore. Per quanto riguarda la tinta delle mura, puoi concentrare i colori accesi o le stampe grafiche su una sola parete mantenendo le altre più tradizionali. Lo stesso vale per arredi, complementi e accessori: privilegia un colore dominante e divertiti a movimentarlo. Cuscini, tappeti e tendaggi a tutto colore sono tuoi alleati per giocare con le variazioni cromatiche.



3. Pochi pezzi forti su cui concentrare l’attenzione

Hai acquistato un delizioso divanetto d’epoca in un mercatino vintage? Hai ereditato la cassapanca o il tavolo antico della nonna? Per il tuo progetto di arredamento in stile eclettico puoi iniziare dalla creazione della palette cromatica, ma nulla vieta di strutturare gli ambienti intorno ai tuoi pezzi forti. Inserire un mobile antico in un contesto moderno è il modo migliore per dare risalto a entrambe le cose grazie all’effetto dissonante creato dal contrasto. Fai attenzione però a non mettere insieme troppe epoche o stili diversi in un’unica stanza. Il rischio che corri accostando il tavolo in legno massello di inizio ‘900 al juke-box anni ’60 e alle lampade di design contemporaneo è quello di riprodurre la bottega del rigattiere. E decisamente non è quello che intendiamo per eclettismo.





Il bello dell'arredamento in stile eclettico è la sua imprevedibilità, quel guizzo che interrompe la monotonia, l'elemento inatteso che contraddice le aspettative. Come abbiamo visto, l’accostamento tra mobili antichi e moderni è alla base di questo stile di grande impatto estetico. A volte è sufficiente inserire pochi pezzi vintage studiati in un contesto contemporaneo per rivitalizzare tutto l’ambiente. Ma fai sempre attenzione alla qualità dei mobili e soprattutto non farti prendere la mano dai contrasti: mixare stili, epoche e colori va bene, ma deve comunque emergere una tendenza predominante. Ricorda che il buon gusto richiede misura e anche nei contrasti è importante trovare l’armonia. E se ti occorrono consigli di arredo, puoi sempre contare su di noi!