Home office: lavorare da casa con stile
30 Settembre 2021

Home office: lavorare da casa con stile

Idee di arredo per creare un ufficio a casa

Lavorare da casa è diventata prima una necessità e poi un’opportunità per molti italiani che hanno la possibilità di svolgere la loro professione da remoto. Niente più sveglie all’alba, traffico e ricerca del parcheggio sono benefit intrinseci all’home working che però presenta anche una serie di criticità.
Lavorare da casa significa infatti anche essere meno a contatto con i colleghi, avere meno occasioni di socializzare ma anche aver bisogno di uno spazio adeguato alle esigenze della produttività. Perché, lo sappiamo, la casa non è un ufficio. Non è uno spazio che nasce per lavorare e non sempre offre la tranquillità, il comfort e l’organizzazione necessari a concentrarsi e svolgere al meglio le proprie mansioni.
Insomma, se per te il lavoro da casa è diventato un’abitudine, sederti al tavolo della cucina con il laptop non è più un’opzione sostenibile. Hai bisogno di un ambiente comodo, tranquillo e organizzato per non soccombere allo stress e per creare una separazione tra lavoro tempo libero. Vediamo insieme alcune idee per arredare lo spazio da destinare allo studio e al lavoro da casa.



5 consigli per lavorare da casa con stile, comfort, ergonomia

Che tu sia un freelance abituato al lavoro da casa da tempi non sospetti o un neofita dell’home working. Che tu abbia a disposizione un’intera stanza o debba cercare di ricavare un corner sottraendo spazio a cani, bambini e coinquilini di ogni età, non importa. Se l’obiettivo è lavorare da casa, è necessario ripensare lo spazio in modo da ridurre le distrazioni e i disturbi, favorire organizzazione e concentrazione, proteggere gli occhi e offrire comfort ed ergonomia alla schiena e alle articolazioni. E allora, se cerchi il posto ideale per aprire il tuo laptop e metterti al lavoro, vieni con noi alla scoperta delle idee di arredo per l’home office.



1. Scegli il posto giusto per l’angolo home office

Parlando di home office, iniziamo a distinguere due scenari: da una parte c’è chi ha a disposizione un’intera stanza da dedicare allo studio, dall’altra invece c’è chi deve ricavare uno spazio facendo di necessità virtù. Nel secondo caso, il primo passo è individuare la zona della casa dalle caratteristiche più idonee ai tuoi obiettivi. Che sia in sala, in cucina o in camera da letto, per organizzare un angolo home office cerca un punto tranquillo e luminoso, che offra la possibilità di chiudere fuori tutti in caso di videoconferenza con i clienti. Molto utile anche creare uno stacco tra i diversi momenti della tua vita. A tal proposito, ricordati sempre di chiudere il pc durante il pranzo e la cena per evitare di sentirti sempre on duty.



2. Investi su tavolo e seduta, alla base del benessere

La seduta e il piano di lavoro sono i due elementi più importanti dal punto di vista dell’ergonomia, del comfort e del sostegno. Oggi il settore dei mobili da ufficio offre una vasta possibilità di scelta a partire dalle sedie da ufficio, tradizionali o di design. Per quanto riguarda il piano di lavoro, è quasi sempre preferibile optare per la personalizzazione. Tieni conto che per lavorare in modo confortevole il tavolo deve avere dimensioni adeguate partendo da una misura minima di 90x50cm, ma occorre anche considerare il tipo di lavoro che svolgi e di quanto spazio hai bisogno. Soprattutto se hai esigenze specifiche, un tavolo da lavoro su misura è un valore aggiunto che ti consente di valorizzare lo spazio, adattandosi alla tua professione e alle tue abitudini posturali. Ad esempio, se ami lavorare in piedi si può studiare un tavolo con ripiani a diverse altezze. Inoltre, se l’home office è ricavato nell’angolo di un’altra stanza, possiamo realizzare soluzioni a scomparsa, mobili trasformabili o multi-uso.



3. Valorizza la luce naturale e artificiale

La luce naturale ha grandissima importanza per i nostri bioritmi, per regolare l’umore e la produttività, oltre che per proteggere la nostra vista. Se ne hai la possibilità, organizza il tuo angolo ufficio in un punto che goda di un buon afflusso di luce naturale dall’esterno, meglio ancora se laterale per non creare fastidiosi riverberi sul monitor. Sfruttare i benefici della luce naturale permette anche di consumare meno, ma non possiamo fare a meno della luce artificiale, soprattutto in inverno. Quando le ore di luce iniziano a diminuire devi poter contare su un’illuminazione adeguata per il tuo studio. Se non hai la possibilità di fare interventi strutturali, puoi optare per lampade da tavolo, eleganti lampade a stelo o soluzioni a sospensione, privilegiando luci calde e colori non troppo bianchi.



4. Contenitori e librerie: alleati dell’ordine e dell’organizzazione

Quando lavori, devi avere a portata di mano tutto quello che ti occorre: documenti, progetti, faldoni, ma anche stampanti, tablet e tutto il materiale necessario a essere sempre pronto a rispondere a capi, clienti e colleghi. Tutto a portata di mano ma anche in ordine, soprattutto se l’home office è a vista o comunque inserito in un altro ambiente di casa. Se possibile, opta per soluzioni a scomparsa o prevedi la presenza di mobili contenitori con ante, mensole e cassetti dove disporre tutto quel che ti serve per essere produttivo. L’ordine è alla base dell’organizzazione mentale e le giuste scelte di arredo possono aiutarti a raggiungere questo obiettivo. Anche in questo caso, la progettazione su misura dei mobili per lo studio ti aiuta a studiare soluzioni ad hoc: librerie, contenitori, scrivanie e apparecchiature elettroniche trovano la loro collocazione ideale nei mobili su misura.



5. Lavorare da casa con stile: angolo studio di design

Ultimo ma non per importanza, il design. Anche l’occhio vuole la sua parte, anche nella progettazione del tuo angolo home office. Soprattutto se è inserito in una stanza adibita ad altro uso, il consiglio è di scegliere uno stile che si armonizzi con quello degli altri arredi presenti. Basta fare attenzione alla scelta di materiali, colori e decorazioni per riuscire a inserire con eleganza mobili per archivio, lavagne a muro, tavoli e sedie da lavoro. Infine, completa il tuo angolo home office con una pianta: purifica l’aria e supporta il buonumore.



Se desideri progettare un angolo dedicato all’home office, contattaci: ti aiuteremo a individuare l’angolo più adatto e a ricavare uno spazio luminoso e tranquillo da dedicare al lavoro da casa. Dimentica lo stress: comfort e design renderanno il tuo lavoro sempre più piacevole e redditizio.