Arredo su misura – mobile artigianale > Come trasformare uno spazio “difficile” in un valore aggiunto con progetti su misura
15 Dicembre 2021

Arredo su misura – mobile artigianale > Come trasformare uno spazio “difficile” in un valore aggiunto con progetti su misura

Mobili su misura: alleati degli spazi irregolari

Mansarde, sottotetti, corridoi lunghi e stretti o camere dalla pianta irregolare sono spazi che possono essere difficili da arredare con mobili prefabbricati e soluzioni standard. Ma, come tutto ciò che all’inizio è difficile, anche questi spazi alla lunga possono dare le soddisfazioni più grandi.
L’importante è capire come prenderli nel modo giusto e sapere come trasformare una criticità in un valore aggiunto. Ogni spazio fuori standard, infatti, è uno spazio unico e speciale che può aiutarti a esprimere la tua personalità e dare carattere alla tua abitazione. Vediamo insieme qualche idea di arredo dedicata agli spazi più “difficili” delle abitazioni moderne.


Come valorizzare gli spazi difficili con l’arredo su misura

Gli spazi “difficili” non sono tutti uguali tra loro. Ci sono i luoghi di passaggio, le nicchie, gli sgabuzzini e gli spazi nascosti che hanno bisogno di essere valorizzati. Poi ci sono le mansarde e gli appartamenti dalla pianta irregolare. Ognuno di questi ambienti richiede soluzioni ad hoc per esprimere al massimo il suo potenziale. Vediamo brevemente qualche idea di arredo per vari ambienti particolari o a pianta irregolare.


Idee di arredo per corridoi lunghi e stretti

Tipici delle abitazioni anni ’70, i corridoi stretti, lunghi e privi di luce naturale sono praticamente scomparsi nelle abitazioni di concezione moderna. C’è chi decide di abbattere una parete e ampliare il living, ma non sempre la soluzione radicale è la strada migliore. A volte questi spazi conferiscono carattere all’ambiente: bisogna però valorizzarli con le scelte di arredo giuste.
Un’idea ormai classica è sfruttare il corridoio per creare un’armadiatura a tutta altezza: anche in questo caso, solo i mobili su misura consentono di sfruttare tutta la superficie disponibile in altezza. Meglio optare per colori chiari in modo da massimizzare la luminosità dello spazio. In alternativa all’armadio, il corridoio d’ingresso può essere valorizzato con una consolle e uno specchio per creare l’illusione di ampiezza. Se lo spazio lo consente, puoi pensare anche a una mini-cabina armadio o a una sorta di spogliatoio da inserire nell’ingresso con scaffali, ganci e mensole porta oggetti.
Da studiare con attenzione i colori delle pareti e l’illuminazione che qui, oltre alla funzione decorativa, aiuta a sottolineare linee e superfici. Infine, ad aiutarti nell’arredo del corridoio ci sono anche i tappeti: una guida lunga e stretta può creare l’idea di percorso. E anche qui, colori e stampe sono tuoi alleati.

Come arredare una mansarda sfruttando al massimo lo spazio

Appartamento irregolare per eccellenza, la mansarda non può fare a meno di soluzioni di arredo su misura studiate per valorizzare la tipica atmosfera di questi luoghi. Il primo, evidente limite di una mansarda è l’andamento inclinato dei soffitti che risultano più bassi in prossimità delle mura perimetrali. Ma questo limite può essere facilmente trasformato in una caratteristica unica e dunque un vantaggio: basta sapere come fare.
Il primo passo è stabilire la disposizione degli ambienti. Le mansarde, ancor di più se open space, consentono spesso una certa libertà nella distribuzione degli spazi. Del resto, siamo in uno spazio fuori standard: perché comportarsi come se fossimo in un appartamento tradizionale? Un ottimo modo di arredare una mansarda consiste nell’assecondare landamento delle falde, con i suoi alti e bassi. Per sfruttare al meglio le diverse altezze, possiamo concentrare la zona giorno nei punti più alti (fermo restando che i mobili cucina possono essere anche inseriti nelle nicchie più basse), la zona notte e gli ambienti di servizio nei punti più bassi.
Oltre che delle altezze, nella distribuzione degli ambienti di una mansarda è importante tener conto dell’afflusso di luce naturale. Se possibile, utilizza ampi lucernari o ricava un vero e proprio terrazzo che contribuirà ad ampliare gli orizzonti offrendoti un affaccio sull’esterno e contrastando quel senso di “claustrofobia” che possono causare le mansarde più anguste.
A questo punto, è arrivato il momento capire quale stile preferisci: desideri un arredo mansarda moderno o country-chic? Sei per il minimalismo o vuoi esaltare il lato romantico di questo ambiente? Lo stile influenzerà la scelta di colori, materiali e linee dei tuoi arredi su misura per la mansarda. Ovviamente, soprattutto se l’ambiente non è molto luminoso, scegliere colori chiari ti aiuterà a creare un effetto ottico di ampiezza.


Idee di arredo salvaspazio per nicchie

Le nicchie in muratura consentono di sfruttare la profondità della parete ricavando uno spazio extra da sfruttare in vari modi. Anche dal punto di vista estetico, le nicchie rappresentano un valore aggiunto, grazie al dinamismo che conferiscono agli ambienti con il gioco di rientranze e sporgenze, pieni e vuoti, chiari e scuri che movimenta la parete.
Ma come sfruttare le nicchie per valorizzare lo spazio? Se la nicchia è nel corridoio d’ingresso, puoi trasformarla facilmente in una scarpiera con un mobile su misura. In alternativa, puoi aggiungere dei ripiani da decorare a piacere con portafoto, piante, ricordi dei tuoi viaggi e così via. Nel living, la nicchia può diventare una suggestiva libreria personalizzata o trasformarsi nell’alloggiamento per la TV, da valorizzare con un mobile su misura. In cucina, possiamo creare una cantinetta per i tuoi vini, mentre nella zona notte la nicchia può dare l’abbrivio per realizzare una cabina armadio.


Le possibilità sono tante e l’arredo su misura ti permette di realizzare un sacco di progetti entusiasmanti. I mobili su misura ci consentono infatti di trasformare ogni irregolarità in uno spunto creativo per razionalizzare e valorizzare i tuoi spazi. Mansarde con soffitti bassi o loft dai soffitti molto alti, nicchie o rientranze, colonne o travi sporgenti, pareti oblique e sottoscala: non c’è irregolarità che non possa essere risolta e trasformata in valore aggiunto da un bravo falegname.