
14 Febbraio 2023
Dal momento che tra le tendenze d'arredo lo stile classico non passa mai di moda, combinandolo con elementi di stile moderno creerà spazi semplici ma eleganti.
Quando si mescolano due stili di interni, è importante sceglierne uno come base e combinare il secondo attraverso gli accessori. Ad esempio, stile classico con dettagli moderni o stile moderno con elementi classici. Combinare entrambi a volte può non essere facile. La cosa più importante è l'equilibrio nella selezione dei mobili e complementi per evitare di far apparire disordinato l'aspetto degli interni.
Vediamo adesso come arredare un'abitazione con lo stile classico moderno.
Le pareti possono essere parzialmente decorate con carte da parati ornamentali, ma scegli solo un muro che possa così distinguersi dagli altri. I dipinti di arte astratta aggiunti al design classico creeranno un aspetto eccessivamente moderno negli interni, quindi meglio puntare su quadri classici ma incorniciati con linee semplici e moderne.
Facci sapere le tue idee e lo spazio in cui vuoi realizzarle. I nostri professionisti inizieranno a lavorare, millimetro dopo millimetro, al tuo progetto di interior design, adattandosi ai tuoi gusti, alle tue esigenze e, naturalmente, alla tua personalità. Vieni a trovarci: insieme realizzeremo la casa dei tuoi sogni.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
Tendenze arredo: lo stile classico moderno
Nuove tendenze d’arredo: lo stile classico moderno
Nel mondo dell'interior design, si definisce lo stile classico moderno come una simbiosi tra classico e moderno, che riesce ad esprimere il meglio di entrambi. È una combinazione elegante che colma il divario tra arredo tradizionale e contemporaneo per trovare il perfetto equilibrio con materiali naturali. Uno stile universale in cui tutti riescono ad identificarsi.Dal momento che tra le tendenze d'arredo lo stile classico non passa mai di moda, combinandolo con elementi di stile moderno creerà spazi semplici ma eleganti.
Che cos'è lo stile classico moderno
Lo stile classico moderno si caratterizza per la sua semplicità, eleganza, raffinatezza, sobrietà e naturalezza. Lo scopo principale di questo stile è creare un'atmosfera di serenità e comfort.Quando si mescolano due stili di interni, è importante sceglierne uno come base e combinare il secondo attraverso gli accessori. Ad esempio, stile classico con dettagli moderni o stile moderno con elementi classici. Combinare entrambi a volte può non essere facile. La cosa più importante è l'equilibrio nella selezione dei mobili e complementi per evitare di far apparire disordinato l'aspetto degli interni.
Vediamo adesso come arredare un'abitazione con lo stile classico moderno.
Colori
I colori principali di questo stile sono i toni tenui e naturali: beige, marrone o grigio, senza escluderne altri come il blu, l'avio e l'argento. Gli arredi in stile classico moderno hanno linee semplici con un piccolo accento di colori come corallo, vinaccia, turchese o blu scuro.Mobili
Creare uno stile classico moderno non richiede mobili particolari. Le linee devono essere lisce e fluide, eleganti, sofisticate senza apparire stravaganti. Mobili di grande capacità e funzionalità sono i protagonisti indiscussi di questo arredamento. Per quanto riguarda il vetro o il metallo sono banditi.Lampade e illuminazione
Le lampade da terra si inseriscono perfettamente in questa atmosfera. Sul soffitto della stanza principale, un lampadario elegante ma semplice, senza decorazioni inutili, otterrà l'effetto desiderato.Pavimenti
Con un design che combina due stili nello stesso spazio, i pavimenti ideali saranno quelli realizzati in legno dai toni caldi. Se ami i tappeti, usa quelli dai toni tenui e di pelle, tappeti berberi tanto di moda adesso, oppure tappeti moderni con motivi geometrici.Cucina
I mobili da cucina in stile classico moderno si caratterizzano per essere di alta qualità e realizzati in legno naturale. I tuoi utensili e la tua attrezzatura saranno nascosti all'interno dei mobili. Sarà invece consentito esporre preziosi piatti originali all'interno di credenze. Le finestre della cucina saranno perfette con persiane o tende in bambù sempre in colori naturali, senza motivi o pieghe. Per l'illuminazione, gli interior designer consigliano di posizionare lampadari o applique o persino una lampada da terra.Le pareti
Se stai cercando di aggiungere texture alle pareti puoi utilizzare decorazioni in gesso che appartengono allo stile classico, in questo modo aumenterà la profondità delle superfici piane e dritte dello stile moderno.Le pareti possono essere parzialmente decorate con carte da parati ornamentali, ma scegli solo un muro che possa così distinguersi dagli altri. I dipinti di arte astratta aggiunti al design classico creeranno un aspetto eccessivamente moderno negli interni, quindi meglio puntare su quadri classici ma incorniciati con linee semplici e moderne.
Come arredare una casa in stile classico moderno: affidati ai professionisti di Cordel
Cordel s.r.l. è a disposizione di tutti i suoi clienti per fornire consulenze gratuite e dettagliate, proponendo numerosi complementi di arredo in stile classico moderno. In qualità di esperti in progetti di interior design, garantiamo il successo di ogni tua idea, ricercando l'armonia totale nella tua casa, nella distribuzione degli spazi e nella decorazione d'interni.Facci sapere le tue idee e lo spazio in cui vuoi realizzarle. I nostri professionisti inizieranno a lavorare, millimetro dopo millimetro, al tuo progetto di interior design, adattandosi ai tuoi gusti, alle tue esigenze e, naturalmente, alla tua personalità. Vieni a trovarci: insieme realizzeremo la casa dei tuoi sogni.
Per maggiori informazioni, non esitare a contattarci!
03 Dicembre 2024